Recensioni e commenti
Questa pagina contiene le recensioni; i critici che hanno scritto o parlato di Carmelo Crea sono i seguenti, iniziando dal più recente:
Rosanna Chetta, Maria Teresa Prestigiacomo, Sandro Serradifalco, Antonio Saccà, Paolo Levi, Elena Gollini, Eraldo Di Vita, Raffaele De Salvatore, Anna Francesca Biondolillo, Roberto Lacentra, Dino Marasà, Daniele Radini Tedeschi, Alfredo Maria Barbagallo, Giuseppe Selvaggi, Gianni Franceschetti, Luigi Tallarico, Mara Albonetti, Beatrice Nencha, Vittorio Esposito, Anna Iozzino, Mara Ferloni, Giuseppe Di Giannantonio, Nicolina Bianchi, Francesco Rocco Arena, Alfredo Borghini, Anna Musolino, Augusto Giordano, Anna Camerino, Angelo Bottaro.
Un Artista che sa distinguersi per il sapiente uso del colore nella sua arte. Colore che qui viene elevato a vero e proprio protagonista della tela attraverso la tecnica digitale. Osservando le opere di Carmelo Crea, si viene proiettati in un mondo nuovo, fatto di emozioni e sensazioni sempre palpitanti, generate…
Continua a leggere
“L’artista Carmelo Crea sembra raccontare, attraverso l’innovativa tecnica della Digital Art, storie per ragazzi, attraverso segni apparentemente pregnanti di una sorta di naiveté, ma, in realtà esse nascondono, come tra le righe del libro apparentemente per ragazzi, de “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Excupéry, delle storie create con la…
Continua a leggere
Carmelo Crea opera sull’elaborazione digitale dell’immagine, creando composizioni accattivanti, che spaziano da lavori dal carattere onirico, con soggetti replicati e sottili illusioni ottiche, a riproduzioni di ambienti più connotate, dove i personaggi hanno sempre caratteristiche somatiche volutamente schematizzate, dove spiccano grandi occhi e tratti stilizzati. L’artista ricorre a colori nitidi…
Continua a leggere
Ho conosciuto Carmelo Crea molti anni andati, quale Presidente di una Università per anziani; una giovane docente ebbe come studente il maturo Carmelo Crea, il quale intendeva apprendere il russo. Nel grandioso Collegio Santa Maria, in Viale Manzoni, a Roma, vidi passare nei volteggiati corridoi la docente, Elisa Sachespi, ed…
Continua a leggere
Carmelo Crea riesce ancora oggi ad essere un artista di grande spessore, non solo per l’evidente bellezza delle sue opere e l’originalità dei soggetti, ma piuttosto per il suo essere versatile e poliedrico, cosa che gli ha consentito, durante il suo percorso, di sperimentare diverse forme d’arte, diversi stili e…
Continua a leggere
La divertente espressione artistica che caratterizza il maestro Carmelo Crea è originale ed innovativa, non solo per i contenuti ma anche per la tecnica, totalmente digitale. Carmelo Crea è facile intuire che ami le donne e ne celebri bellezza e sensualità, ma lo fa in modo del tutto personale, ricreando…
Continua a leggere
Dopo essersi orientato, con positivi riscontri, nel campo della pittura e della scultura, Carmelo Crea approda alla innovativa corrente della pittura digitale, con esiti decisamente stimolanti e di interessante riflessione. La grafica, su cui si basa la pittura digitale, gli consente di passare dal mondo più tradizionale delle tele e…
Continua a leggere
La goliardia, l’allegrezza, la spensieratezza, l’amore per le forme femminili e l’erotismo, sono tutti elementi presenti nell’arte di Carmelo Crea, che in maniera assolutamente divertente e smaliziata si cimenta nella loro rappresentazione, con ironia e leggerezza. Le sue opere, ad oggi realizzate attraverso la pittura digitale, sono un tripudio di…
Continua a leggere
È difficile capire perché un uomo ha voglia di esprimersi e un uomo vive soltanto, perché un uomo ha voglia di emettere da se stesso musica, poesia, architettura, scultura, pittura, e un uomo non ha nessun bisogno di esprimersi e vive soltanto, ripeto. Perché questo bisogno d’espressione, al dunque, che…
Continua a leggere
..frequenta l’Accademia di Belle Arti e la Scuola del Nudo in Roma. Allievo di Alberto Ziveri nella pittura e di Giuseppe Mazzullo nella scultura e arti plastiche, l’arte di Carmelo Crea è contraddistinta, oltre che da una grande tecnica, dall’uso personalissimo del colore. Uomo di cultura vasta e profonda non…
Continua a leggere